Problematiche giuridiche collegate all’AIA e alle procedure di bonifica e alla gestione delle terre e rocce da scavo nel settore della raffinazione

Il corso si svilupperà in 7 ore suddivise in due mattinate. Il corso tratterà, nel dettaglio, gli aspetti giuridici e tecnici più rilevanti nella gestione delle raffinerie

Partendo dal presupposto che le raffinerie sono impianti soggetti ad AIA e che sul loro sito molto spesso sono state avviate procedure di bonifica/MISO, il corso, per quanto riguarda le problematiche di natura giuridica, si concentrerà sui seguenti aspetti : gestione dell’AIA: definizione di modifica, modica sostanziale e non sostanziale, riesame dell’AIA;  Procedure di Bonifica e di MISO, rapporti tra la bonifica e l’AIA; interventi in aree soggette a bonifica art. 242 ter; gestione delle terre e rocce da scavo  DPR. 120/2017;  

Saranno infine illustrate una serie di fattispecie concrete, riguardanti gli argomenti appena citati, al fine di fornire indicazioni utili agli operatori del settore.   

A chi è rivolto
Il corso è indirizzato prevalentemente a tutti gli esperti, impiegati a vario titolo, negli uffici HSE delle aziende della raffinazione. Inoltre il corso è rivolto a avvocati,  consulenti, tecnici e liberi professionisti del settore ambientale. 

Programma

UNITÀ FORMATIVA n. 1: Avv. Paolo Cecchetti 

Problematiche giuridiche legate alla gestione ambientale di una Raffineria    

  • Gestione dell’Autorizzazione Integrata ambientale: definizione di modifica, modifica non sostanziale, modifica sostanziale.   
  • Procedura di riesame dell’AIA 
  • Regime sanzionatorio in ambito AIA 

UNITÀ FORMATIVA n. 2: Avv. Giuseppe Le Pera – Avv. Lidia Flocco  

Gli interventi nelle aree soggette a bonifica e la gestione delle terre e rocce da scavo      

  • Procedure di bonifica/MISO. Rapporti adempimenti AIA e procedure di bonifica 
  • Interventi in aree soggette a bonifica: Art. 242 ter, D.Lgs. n. 152/2006 e Decreto n.45 del 2023 
  • DPR 120/2017: gestione delle terre e rocce da scavo, in particolare in siti oggetto di bonifica 
  • Regime sanzionatorio in materia di bonifica, per il mancato rispetto del DPR 120/2017 e del DM n. 45 del 2023

Docenti

Paolo Cecchetti

Amministratore unico della Società Ecoman-Ecological Management srl. Già esperto legale senior “Sogesid”. Consulente del MASE in passato

CURRICULUM VITAE: clicca qui.

RICHIEDI UNA CONSULENZA LEGALE AMBIENTALE
Vuoi richiedere una consulenza legale ambientale con l'Avv. Paolo Cecchetti? Scrivi a academy@leonardoambiente.com.

Giuseppe Le Pera

Avvocato, esperto di diritto dell’ambiente con oltre 20 anni di esperienza.
Svolge attività di assistenza e consulenza giuridica per Soggetti privati e Istituzioni pubbliche in materia ambientale.

CURRICULUM VITAE: clicca qui.

Lidia Flocco

Avvocato, consulente in materia ambientale presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e diverse Amministrazioni regionali e locali.
Autore di numerosi articoli in materia ambientale.

CURRICULUM VITAE: clicca qui.

Se sei un'azienda, contattaci.

x

Nome e cognome(Obbligatorio)

IL CORSO INCLUDE

  • 7 ore
  • Live streaming
  • Materiale didattico
  • Visibile su tutti i dispositivi
  • Q&A con il docente
  • Attestato di partecipazione