L’obbligo di bonifica dei siti contaminati

Il corso si svilupperà in tre diverse mattinate. Il corso tratterà, nel dettaglio, gli aspetti giuridici più rilevanti collegati all’obbligo di bonifica dei siti contaminati, quali: la procedura di bonifica ordinaria e semplificata, la trasmissibilità dell’obbligo di bonifica, le responsabilità di differenti soggetti rispetto alla contaminazione del medesimo sito, gli obblighi dell’attuatore della bonifica non responsabile della contaminazione, rapporto tra la procedura di bonifica e la responsabilità ambientale, fattispecie penali a presidio dell’obbligo di bonifica.

Saranno infine illustrati una serie di fattispecie concrete, riguardanti gli argomenti appena citati, al fine di fornire indicazioni utili, sia a soggetti privati che a funzionari pubblici, alla corretta interpretazione della normativa e della giurisprudenza sui temi appena citati.

A chi è rivolto

Il corso è indirizzato a tutti operatori di settori che possono avere la necessità di confrontarsi con la gestione di siti potenzialmente contaminati o contaminati.
Inoltre si rivolge anche a tutti i funzionari pubblici delle Province o Città Metropolitane responsabili dei procedimenti 244.

Programma

  • Modulo 1 – Linee Guida MASE per la corretta attuazione art. 244 TUA
  • Modulo 2 – Individuazione Responsabile Bonificazione
  • Modulo 3 – Obbligo Bonifica Siti contaminati (disciplina giuridica e valutazione aspetti pratici)

Docenti

Paolo Cecchetti

Amministratore unico della Società Ecoman-Ecological Management srl. Già esperto legale senior “Sogesid”. Consulente del MASE in passato

CURRICULUM VITAE: clicca qui.

RICHIEDI UNA CONSULENZA LEGALE AMBIENTALE
Vuoi richiedere una consulenza legale ambientale con l'Avv. Paolo Cecchetti? Scrivi a academy@leonardoambiente.com.

Giuseppe Le Pera

Avvocato, esperto di diritto dell’ambiente con oltre 20 anni di esperienza.
Svolge attività di assistenza e consulenza giuridica per Soggetti privati e Istituzioni pubbliche in materia ambientale.

CURRICULUM VITAE: clicca qui.

Lidia Flocco

Avvocato, consulente in materia ambientale presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e diverse Amministrazioni regionali e locali.
Autore di numerosi articoli in materia ambientale.

CURRICULUM VITAE: clicca qui.

Se sei un'azienda, contattaci.

x

Nome e cognome(Obbligatorio)

IL CORSO INCLUDE

  • 11 ore
  • Live streaming
  • Materiale didattico
  • Visibile su tutti i dispositivi
  • Q&A con il docente
  • Attestato di partecipazione