AREA: Ambiente
DURATA: 4 ore
TITOLO RILASCIATO: Attestato di frequenza

Descrizione:

Il corso si svilupperà in due giornate in videoconferenza, affrontando varie tematiche legate alle attività di prevenzione degli incidenti rilevanti, connessi con la presenza di sostanze pericolose presso stabilimenti e siti industriali soggetti alla direttiva Seveso III.
Il corso si prefigge lo scopo di rendere edotti i partecipanti circa l’ambito di interesse del D.Lgs. 105/2015 (attuazione italiana della Direttiva 2012/18/UE), a partire dai contenuti normativi, sia in termini di obblighi degli operatori del settore che di ruoli specifici delle autorità competenti, estendendo poi la trattazione alle attività di valutazione e controllo previste dall’articolo.
Saranno quindi analizzati alcuni casi reali di eventi incidentali rilevanti, che hanno avuto particolari ricadute in termini ambientali, anche al fine di indicare le principali misure di prevenzione e protezione derivanti dal ritorno di esperienza. In tale ambito si inquadrano anche alcuni cenni sulla applicazione della direttiva Seveso ai rifiuti, avendo a riferimento ad es. gli impianti di produzione di biogas.
Sono infine riportati degli approfondimenti su casi pratici di non conformità normative, emergenti da attività di controllo e valutazione svolte in ottemperanza al D.Lgs. 105/2015, con il relativo supporto di sentenze giurisprudenziali in materia.

Programma:

– Principi generali e norme vigenti
– Il ruolo delle autorità competenti
– Le attività di valutazione e controllo
– Sostanze presenti e modalità di classificazione dei rifiuti: adempimenti dei gestori