In attesa dell’emanazione del nuovo decreto previsto dall’art.48 del D.L. 13/23 del 24 febbraio 2023 il DPR 120/2017, che disciplina la gestione delle terre e rocce da scavo, è la norma di riferimento. Attraverso l’esame puntuale dei contenuti del D.P.R. n. 120/2017 e delle linee guida SNPA 22/2019, il corso mira a fornire tutti gli strumenti utili alla redazione della specifica documentazione in esso prevista per gestire correttamente le terre e rocce da scavo prodotte in cantieri di grandi e piccole dimensioni comprese quelle prodotte nel corso di attività o opere soggette a valutazione di impatto ambientale.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto alle aziende e ai tecnici che operano a vario titolo nell’ambito della gestione delle terre e rocce da scavo e che possono essere chiamati, tra l’altro, a redigere Piani di utilizzo, Piani preliminari di utilizzo, dichiarazioni di utilizzo, quali strumenti previsti dalla norma al fine di attestare la qualifica di sottoprodotti delle terre e rocce da scavo.
Programma
- Evoluzione del quadro normativo.
- Definizioni e ambito di applicazione.
- Criteri per qualificare le terre e rocce da scavo come sottoprodotti.
- Deposito intermedio e deposito temporaneo: differenze e corretta applicazione.
- Contenuti del Piano di utilizzo per gestire le terre e rocce da scavo prodotte in cantieri di
- grandi dimensioni sottoposti a VIA.
- Terre e rocce da scavo escluse dall’ambito di applicazione della disciplina sui rifiuti.
- Dichiarazione di avvenuto utilizzo.
- Principali novità della normativa in cantiere alla luce dello schema del nuovo regolamento reso pubblico dal MASE.
Il corso si svolgerà il 23/05/2025 dalle ore 09:00 alle ore 12:00, in cui gli ultimi 30 minuti saranno dedicati a una sessione di domande e risposte con il docente.
Docente
Antonio Mangiolfi
Tecnologo in Ispra assegnato al Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare. Supporto tecnico alla commissione CTVIA del MiTE nell’ambito delle istruttorie tecniche dei Piani di Utilizzo per la gestione delle terre e rocce da scavo e alle Istruttorie in ambito VAS dei Piani di Gestione dei Rifiuti.