Le Linee Guida 36/2021 rappresentano uno strumento di riferimento per le ARPA/APPA e ISPRA in relazione agli interventi in emergenza.
Sono nate dall’esigenza di uniformare e armonizzare le modalità di intervento nell’ambito del SNPA.
I modelli di intervento tecnico – operativi sono stati desunti dalle esperienze già maturate dalle Agenzie nell’ambito delle tipologie di rischio di origine antropica in cui generalmente operano per fronteggiare gli scenari emergenziali più ricorrenti.
Il documento mira a definire modalità di intervento comuni a livello di SNPA, al fine di adottare un approccio omogeneo sul territorio nazionale in termini di capacità tecnico – operative, di rafforzare l’efficacia dell’azione di risposta alle emergenze ambientali di interesse e di garantire il supporto tecnico-scientifico alle strutture di soccorso e ai soggetti titolati a provvedimenti di protezione civile, con interventi in emergenza del livello base e possibilità di attivazione di gruppi specialistici delle Agenzie.
Si è fatto riferimento ai documenti adottati dalle Agenzie e da ISPRA nella gestione delle emergenze ambientali, quali procedure operative, manuali e linee guida.
Il corso sarà dedicato a varie tematiche legate alle attività di gestione immediata delle emergenze ambientali che potrebbero capitare ogni giorno in azienda, prevedendo una sezione dedicata alla gestione delle emergenze ambientali più ricorrenti, oggetto delle Linee Guida, e una sezione dedicata alle analisi post-incidentali in caso di accadimento di eventi incidentali rilevanti, nell’ambito delle attività di prevenzione e sicurezza industriale, connessi con la presenza di sostanze pericolose presso stabilimenti soggetti alla direttiva Seveso III (direttiva 2012/18/UE e relativa implementazione italiana – D.Lgs. 105/2015).
Nella seconda sezione verranno presentati casi reali ed esempi pratici di analisi di rischio condotte in occasione di sopralluoghi post-incidentali, finalizzati ad accertare le dinamiche degli eventi e le relative cause, nell’ambito delle attività di controllo per conto del MASE e della Commissione Europea (e-mars database).
La raccolta delle informazioni e dei dati emergenti da casi pratici di attività di sopralluogo rappresenta un supporto fondamentale per un ritorno di esperienza ai fini di un’adeguata gestione dell’emergenza aziendale, implementando le corrette misure di prevenzione di incidente rilevante o di eventuale limitazione delle conseguenze in caso di accadimento.
A chi è rivolto
Il corso non è indirizzato ai soli esperti e operatori del settore (tecnici, responsabili, dirigenti, ecc.) impegnati negli ambiti sicurezza, ambiente e salute (HSE), ma anche a soggetti che, con opportuno background, stiano avviando l’approccio allo studio delle tematiche di protezione ambientale e di prevenzione degli incidenti.
PROGRAMMA
- Modulo 1 – Linee Guida 36/2021
- Modulo 2 – Attività di gestione immediata delle emergenze ambientali
- Modulo 3 – Casi reali ed esempi pratici
Docente
Romualdo Marrazzo
L’Ing. Romualdo Marrazzo è un esperto nazionale “senior” in tema di HSE. Svolge, in qualità di dipendente di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) con il ruolo di tecnologo, le seguenti attività: supporto tecnico-scientifico, per conto del MASE e della CE, relativamente alla Direttive Seveso (stabilimenti industriali con pericolo di incidenti rilevanti); valutazione integrata di incidenti rilevanti, analisi dei rischi e impatti sul territorio, a seguito di rilascio di sostanze chimiche pericolose; ispezioni su base regolare e dopo un incidente negli stabilimenti Seveso; attività di formazione per ispettori sulla sicurezza industriale e analisti di rischio; ispezioni ambientali ai sensi della direttiva IPPC-IED (AIA - Autorizzazione Integrata Ambientale); analisi dei processi per la riduzione degli impatti e dei rischi derivanti dalla produzione e dall'uso di combustibili; formazione ed aggiornamento in ambito antincendio e sicurezza sui luoghi di lavoro.
È autore di svariate pubblicazioni, a carattere tecnico-scientifico, quali articoli per riviste e memorie presentate in occasione di eventi nazionali ed internazionali.