Il corso si terrà il 29 maggio 2025, dalle ore 09:00 alle ore 13:00, in videoconferenza, affrontando varie tematiche legate alle attività di prevenzione degli incidenti rilevanti, connessi con la presenza di sostanze pericolose presso stabilimenti e siti industriali soggetti alla direttiva Seveso III.
Il corso si prefigge lo scopo di rendere edotti i partecipanti circa l’ambito di interesse del D.Lgs. 105/2015 (attuazione italiana della Direttiva 2012/18/UE), a partire dai contenuti normativi, sia in termini di obblighi degli operatori del settore che di ruoli specifici delle autorità competenti, estendendo poi la trattazione alle attività di valutazione e controllo previste dall’articolo.
Saranno quindi analizzati alcuni casi reali di eventi incidentali rilevanti, che hanno avuto particolari ricadute in termini ambientali, anche al fine di indicare le principali misure di prevenzione e protezione derivanti dal ritorno di esperienza. In tale ambito si inquadrano anche alcuni cenni sulla applicazione della direttiva Seveso ai rifiuti, avendo a riferimento ad es. gli impianti di produzione di biogas.
Sono infine riportati degli approfondimenti su casi pratici di non conformità normative, emergenti da attività di controllo e valutazione svolte in ottemperanza al D.Lgs. 105/2015, con il relativo supporto di sentenze giurisprudenziali in materia.
A chi è rivolto
Il corso non è quindi indirizzato ai soli esperti e operatori del settore (tecnici, responsabili, dirigenti, ecc.), impegnati negli ambiti sicurezza, ambiente e salute (HSE), ma anche a soggetti che, con opportuno background, stiano avviando l’approccio allo studio delle tematiche di prevenzione degli incidenti rilevanti e protezione ambientale.
Programma
- Principi generali e norme vigenti
- Il ruolo delle autorità competenti
- Le attività di valutazione e controllo
- Sostanze presenti e modalità di classificazione dei rifiuti: adempimenti dei gestori
PACCHETTO “Stabilimenti a rischio di incidenti rilevanti: formazione su misura”
Approfitta del pacchetto “Stabilimenti a rischio di incidenti rilevanti: formazione su misura” per acquistare i corsi con un’offerta personalizzata. Se sei un’azienda contattaci compilando il modulo che trovi sotto il pulsante di acquisto >
CORSI INCLUSI nel pacchetto:
– La Direttiva 2012/18/UE «SEVESO III» e il D.Lgs. 105/2015;
– Casi applicativi per il settore dei rifiuti nell’attuazione del D.Lgs. 105/2015;
– Esperienza operativa e lezioni apprese nelle attività post-incidente in stabilimenti industriali;
– La considerazione del rischio NaTech nell’ambito delle attività di controllo in stabilimenti industriali.
Docente
Romualdo Marrazzo
L’Ing. Romualdo Marrazzo è un esperto nazionale “senior” in tema di HSE. Svolge, in qualità di dipendente di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) con il ruolo di tecnologo, le seguenti attività: supporto tecnico-scientifico, per conto del MASE e della CE, relativamente alla Direttive Seveso (stabilimenti industriali con pericolo di incidenti rilevanti); valutazione integrata di incidenti rilevanti, analisi dei rischi e impatti sul territorio, a seguito di rilascio di sostanze chimiche pericolose; ispezioni su base regolare e dopo un incidente negli stabilimenti Seveso; attività di formazione per ispettori sulla sicurezza industriale e analisti di rischio; ispezioni ambientali ai sensi della direttiva IPPC-IED (AIA - Autorizzazione Integrata Ambientale); analisi dei processi per la riduzione degli impatti e dei rischi derivanti dalla produzione e dall'uso di combustibili; formazione ed aggiornamento in ambito antincendio e sicurezza sui luoghi di lavoro.
È autore di svariate pubblicazioni, a carattere tecnico-scientifico, quali articoli per riviste e memorie presentate in occasione di eventi nazionali ed internazionali.