Il RENTRI: le prossime scadenze e le modalità di utilizzo dei servizi messi a disposizione dal RENTRI

Il corso permette di acquisire le nozioni principali relative alle novità normative in materia di tracciabilità dei rifiuti con l’entrata in operatività del RENTRI; il corso fornirà anche informazioni sulla procedura di iscrizione al RENTRI dei produttori iniziali di rifiuti e sulle modalità di utilizzo dei servizi messi a disposizione dal RENTRI (emissione del formulario vidimato digitalmente, tenuta del registro di carico e scarico digitale).

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a tutti gli operatori che gravitano nell’ambito della gestione a vario titolo di rifiuti e che possono essere chiamati alla gestione degli adempimenti documentali della tracciabilità dei rifiuti; in particolare il corso è rivolto ai produttori iniziali di rifiuti che devono ancora iscriversi al RENTRI o che si sono iscritti e vogliono comprendere le modalità di utilizzo dei servizi di supporto della piattaforma RENTRI.

Programma

  • Il RENTRI e il D.M. del 4 aprile 2023 n. 59 recante: «Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell’articolo 188-bis del D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152»;
  • Quali produttori iniziali di rifiuti si devono iscrivere al RENTRI e quando;
  • La procedura per l’iscrizione al RENTRI: come prepararsi, quali valutazioni e analisi effettuare per una corretta iscrizione;
  • L’adozione del nuovo registro cronologico di carico e scarico dei rifiuti digitale e le modalità di registrazione tramite la piattaforma RENTRI;
  • Il nuovo formulario di identificazione dei rifiuti (quando diventerà digitale e per quali soggetti) e le modalità di emissione e vidimazione tramite la piattaforma RENTRI.

Il corso si svolgerà il 2 ottobre 2025 dalle ore 9:30 alle 12:30.

Docente

Luisa Santon

Laureata in Scienze Ambientali all’Università Ca’ Foscari di Venezia, svolge attività di consulenza ambientale da più di 15 anni. Esperta in gestione rifiuti, emissioni in atmosfera, terre e rocce da scavo e scarichi idrici, UNI ISO 14001.

RICHIEDI UNA CONSULENZA
Vuoi richiedere una consulenza RENTRI alla Dott.ssa Santon? Scrivi a academy@leonardoambiente.com.

Se sei un'azienda, contattaci.

x

Nome e cognome(Obbligatorio)

IL CORSO INCLUDE

  • 1 Lezione
  • 3 ore
  • Live streaming
  • Materiale didattico
  • Visibile su tutti i dispositivi
  • Attestato di partecipazione