Classificazione e campionamento dei rifiuti: norme tecniche di riferimento e aspetti normativi per diventare un esperto campionatore

Il corso permette di:

  • comprendere il quadro normativo della disciplina sui rifiuti;
  • acquisire gli strumenti necessari per poter redigere un piano di campionamento;
  • scegliere le modalità appropriate ed effettuare un campionamento manuale corretto dei rifiuti liquidi, pastosi, fangosi e solidi (polverulenti, granulari, grossolani e monolitici) e gli End of Waste ai sensi della UNI 10802:2023;
  • definire i ruoli del Responsabile della Pianificazione, Tecnico di campionamento e altre figure previste dalla normativa;
  • eseguire campionamenti in maniera corretta ed in sicurezza.

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a tutte le aziende che producono rifiuti, agli operatori che a vario titolo si occupano di gestione di rifiuti e che possono essere chiamati all’effettuazione o al controllo dei campionamenti sulla componente rifiuti e sul materiale destinato alla cessazione di rifiuto.

Programma

LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

  • La normativa di riferimento
  • La codifica dei rifiuti (codici assoluti e codici a specchio)
  • Quando sono necessarie le analisi sui rifiuti e perché

IL CAMPIONAMENTO DEI RIFIUTI

  • Presentazione della norma UNI 10802:2023
  • Il Piano di campionamento
  • La scelta dei parametri da analizzare in funzione dello scopo del campionamento
  • Le tecniche di campionamento di differenti tipologie di rifiuti: esempi pratici
  • La strumentazione da utilizzare
  • La documentazione relativa alle operazioni di campionamento
  • La riduzione della dimensione in campo dei rifiuti
  • Le procedure di conservazione, immagazzinamento e trasporto dei campioni di rifiuto
  • La documentazione per la rintracciabilità delle operazioni di campionamento
  • Principali precauzioni per la sicurezza degli operatori addetti al campionamento

Possibilità di svolgere un test per la verifica dell’apprendimento.

Docente

Valentina Crescenzi

Ingegnere per l’ambiente e il territorio con oltre 15 anni di esperienza, prevalentemente svolta a servizio di pubbliche amministrazioni in attività legate alle tematiche ambientali, con particolare riferimento alla  gestione dei rifiuti (permitting ambientale degli impianti di recupero  e smaltimento rifiuti) e alle bonifiche di siti contaminati (procedure operative ed amministrative, nonché controlli ambientali).

In particolare è:

  • Collaboratore tecnico professionale presso ARPA Marche dal 2007, con competenze in ambito di valutazioni tecniche di impianti di recupero e smaltimento rifiuti (AIA, AU e procedure semplificate), valutazioni ambientali (VIA, VA, VP, VAS screening VAS), nonché di ispezioni sugli impianti e rilascio di pareri obbligatori e vincolanti su costruzione ed ampliamenti di cimiteri e verifica e controllo della gestione delle terre e rocce da scavo.
  • Esperto senior PNRR presso la Regione Abruzzo dal 2022, per la semplificazione e l’accelerazione delle procedure amministrative sulla gestione rifiuti (AU ex art. 208 D.Lgs. 152/06 e AIA Parte Seconda del D.Lgs. 152/06) previste nel PNRR da parte del Dipartimento della funzione pubblica.
  • Dal 2024 consulente presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in attività di supporto nella gestione delle  procedure di bonifica dei Siti di Interesse Nazionale.
  • Collaboratore ISPRA dal 2024 per indagini sui Rifiuti Accidentalmente Pescati dalle imbarcazioni a strascico su tutto il territorio nazionale.
  • Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Leonardo Academy dal 2024 e docente in corsi di formazione in materia ambientale su legislazione, linee guida, normativa tecnica inerente alla componente rifiuti ed altre matrici ambientali.

Se sei un'azienda, contattaci.

x

Nome e cognome(Obbligatorio)

IL CORSO INCLUDE

  • 1 Lezione
  • 6 ore
  • Live streaming
  • Materiale didattico
  • Visibile su tutti i dispositivi
  • Q&A con il docente
  • Attestato di partecipazione