Campionamento rifiuti solidi minerali secondo linee guida LAGA PN98 con integrazione DIN 19698-1

La direttiva federale tedesca sulle discariche “Deponieverordnung” e la nuova direttiva sui materiali da costruzione sostitutivi “Ersatzbaustoffverordnung” prevedono che il campionamento dei rifiuti solidi minerali (es. terre e rocce da scavo), sia effettuato da personale qualificato in possesso delle necessarie competenze, in conformità alla linea guida LAGA PN 98 .

Partecipando al corso si acquisiranno le competenze del campionatore abilitato LAGA PN98 le quali dovranno essere regolarmente rinnovate, almeno ogni 5 anni, partecipando ad un corso d’aggiornamento.

Nella parte terorica del corso si affronterà l’approccio alla pianificazione e all’esecuzione del campionamento in funzione di quanto scritto nella linea guida LAGA PN 98 (ottobre 2024) e delle differenze rispetto alla norma DIN 19698-1.

Nella parte pratica, con il coinvolgimento di tutti i partecipanti, verrà effettuato il campionamento da cumulo e/o da Big Bags con particolare attenzione alla conservazione dei campioni prelevati da destinare ad analisi e alla documentazione relativa al campionamento.

Programma

  • Modulo 1 – Fondamenti e pianificazione del campionamento LAGA PN98
  • Modulo 2 – Qualifica del personale (Sachkunde e Fachkunde)
  • Modulo 3 – Campionamento secondo LAGA PN98 e DIN 19698-1
  • Modulo 4 – Documentazione relativa al campionamento LAGA PN98
  • Modulo 5 – Dimostrazione in campo di campionamento da cumulo e da Big Bags (DPI necessari: scarpe di sicurezza, elmetto, indumenti alta visibilità)
  • Test a risposta multipla e discussione finale

Agenda del corso

  • Parte teorica: 9:00 – 11:00
    • Saluti e presentazione dei partecipanti
    • Scopo del campionamento LAGA PN 98 in Italia
    • Normative in vigore in Germania in ambito di gestione dei rifiuti solidi (minerali)
      • La nuova direttiva Quadro „Mantelverordnung“
      • La linea guida LAGA PN 98
      • La norma DIN 19698-1
      • La norma DIN 19747
    • Campionamento: qualifica del personale
    • Campionamento rifiuti solidi (minerali) e materiale in giacenza
    • Strategia di campionamento
    • Piano di campionamento
  • Parte teorica: 11:00 – 13:00
    • Campionamento secondo la linea guida LAGA PN 98 e DIN 19698-1
    • Preparazione dei campioni singoli e misti fino alla prova di laboratorio
    • Trattamento, conservazione e trasporto dei campioni prelevati
    • Documentazione finale
  • Parte pratica: 14:00 – 15:30
    • Campionamento secondo LAGA PN 98/ DIN 19698-1 da cumulo e/o da Big Bags
  • Quiz a risposta multipla: 15:30 – 16:30
  • Discussione finale: 16:30 – 17:00
    • Commento riguardante il campionamento, documentazione e prova scritta

Il corso si svolgerà in presenza presso A.C.R. di Reggiani Albertino S.p.A. (Mirandola) il 10 ottobre 2025.

Docente

Alberto Bilato

Ingegnere di progetto in ambito recupero aree dismesse “Flächenrecycling”.

Se sei un'azienda, contattaci.

x

Nome e cognome(Obbligatorio)

IL CORSO INCLUDE

  • 1 Lezione
  • 7 ore
  • In presenza
  • Attestato di partecipazione