Questo corso ti condurrà attraverso i labirinti normativi, fornendoti una panoramica esaustiva dei requisiti legali, delle procedure di richiesta e delle responsabilità connesse alle autorizzazioni ambientali. Imparerai a identificare le autorizzazioni necessarie per il tuo settore e a navigare attraverso il processo di domanda, consentendoti di risparmiare tempo e risorse preziose.
Dopo aver completato questo corso, sarai pronto a gestire le autorizzazioni ambientali in modo efficace, riducendo i rischi e promuovendo la sostenibilità aziendale.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a coloro che intendono svolgere la professione di consulente ambientale, addetto ambiente/sicurezza in aziende. Inoltre a coloro che già svolgono tali professioni e che sono coinvolti nelle questioni tecnico-amministrative relative alla disciplina autorizzativa in materia ambientale (consulenti, funzionari pubblici, responsabili e addetti ambiente/sicurezza, ecc.).
Programma
- Introduzione normativa e le procedure di valutazione;
- Le principali autorizzazioni ambientali: emissioni, scarichi, Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A.;
- L’Autorizzazione Integrata Ambientale A.I.A.;
- Le autorizzazioni per le attività e gli impianti di gestione rifiuti;
- La disciplina sanzionatoria in materia.
Docente
Simone Di Giovanni
Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio, esperto di valutazioni e autorizzazioni ambientali, ispettore ambientale, ispettore AIA. Svolge dal 2016 anni attività tecnica nel settore ambientale, prima come consulente per le attività industriali e dal 2018 come tecnico specializzato in ispezioni e valutazioni ambientali presso Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche (ARPAM).
Dal 2018 Ispettore A.I.A. regionali e nazionali; dal 2020 è referente per le valutazioni A.R.P.A.M. nei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale V.I.A. e Autorizzazione Integrata Ambientale A.I.A. per la Provincia di Ancona; dal 2022 Ufficiale di Polizia Giudiziaria e membro sostitutivo di ARPA Marche del Comitato Tecnico Regionale Marche C.T.R. (D.Lgs. n.105/2015 Rischio Incidenti Rilevanti).
Inoltre dal 2022 docente in corsi di formazione in materia ambientale (legislazione e prassi, normativa tecnica e sua applicabilità).