Applicazione dei criteri nel confronto con i livelli di emissione associati alle migliori tecniche dispinobili (BAT-AEL) e modalità di controllo

Il corso si svilupperà in 4 ore approfondendo le tematiche previste dalla “Linee guida per l’applicazione dei livelli di emissione associati alle migliori tecniche disponibili (BAT-AEL)” (Linee Guida SNPA n. 49/2023), da utilizzare, a supporto di SNPA/Autorità Competente, nella predisposizione del Piano di Monitoraggio e Controllo, per il rilascio del parere e per il controllo in fase ispettiva, in attuazione della direttiva IPPC-IED (AIA – Autorizzazione Integrata Ambientale).

A chi è rivolto

Il corso non è indirizzato ai soli esperti e operatori del settore (tecnici, responsabili, dirigenti, ecc.), impegnati negli ambiti di salvaguardia ambientale (HSE), ma anche a soggetti che, con opportuno background, stiano avviando l’approccio allo studio delle tematiche di prevenzione e protezione ambientale. ARPA – AST (ex ASUR) – UFFICIO AMBIENTE DELLE REGIONI – COMUNI: UFFICIO AMBIENTE. 

Programma

UNITÀ FORMATIVA n. 1 (2h): Ing. Carlo Carlucci

  • Inquadramento normativo comunitario (Direttiva IED)
  • Il ruolo del SNPA e delle Autorità Competenti
  • Le BAT di settore e la loro applicazione (performance ambientali e BAT-AELs)
  • Tipologie di parametri da monitorare e i criteri di conformità alle BAT
  • Approccio alle misure in continuo e in discontinuo

UNITÀ FORMATIVA n. 2 (2h): Ing. Romualdo Marrazzo

  • I tempi di riferimento dei campioni e dati mediati
  • Requisiti di qualità per i sistemi di monitoraggio in continuo delle emissioni in atmosfera
  • Il manuale di gestione dei sistemi di monitoraggio in continuo
  • Criteri di valutazione delle conformità ai valori limite
  • Procedure e istruzioni operative nell’ambito dell’attuazione del SGA

Docenti

Carlo Carlucci

Tecnologo ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Esperto in procedure istruttorie e Ispettore AIA (D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.).

Romualdo Marrazzo

L’Ing. Romualdo Marrazzo è un esperto nazionale “senior” in tema di HSE. Svolge, in qualità di dipendente di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) con il ruolo di tecnologo, le seguenti attività: supporto tecnico-scientifico, per conto del MASE e della CE, relativamente alla Direttive Seveso (stabilimenti industriali con pericolo di incidenti rilevanti); valutazione integrata di incidenti rilevanti, analisi dei rischi e impatti sul territorio, a seguito di rilascio di sostanze chimiche pericolose; ispezioni su base regolare e dopo un incidente negli stabilimenti Seveso; attività di formazione per ispettori sulla sicurezza industriale e analisti di rischio; ispezioni ambientali ai sensi della direttiva IPPC-IED (AIA - Autorizzazione Integrata Ambientale); analisi dei processi per la riduzione degli impatti e dei rischi derivanti dalla produzione e dall'uso di combustibili; formazione ed aggiornamento in ambito antincendio e sicurezza sui luoghi di lavoro.

È autore di svariate pubblicazioni, a carattere tecnico-scientifico, quali articoli per riviste e memorie presentate in occasione di eventi nazionali ed internazionali.

Se sei un'azienda, contattaci.

x

Nome e cognome(Obbligatorio)

IL CORSO INCLUDE

  • 2 Lezioni
  • 4 ore
  • On demand
  • Attestato di partecipazione