AREA: Strategia, Management e Leadership
DURATA: 7 ore
TITOLO RILASCIATO: Attestato di frequenza

Descrizione:

Assertività è una parola che deriva dal latino “adserere”, termine che potremmo tradurre come “confermare”.
Assertività è composto dalla particella “ad” che ha un significato di scopo e dal verbo “serere” che significa intrecciare.
Quindi comunicare in modo assertivo possiamo tradurlo con l’atto del riuscire a far valere se stessi “intrecciando” una comunicazione efficace e rispettosa con l’interlocutore evitando così di apparire “aggressivi” o “passivi”.
Asserire, diventa quindi l’atto del riuscire a “far proprio qualcosa”, in senso figurato intendiamo far proprio un discorso, un’idea, ma anche saperla proporre e difenderla rimanendo in equilibrio relazionale.
Grazie all’assertività possiamo meglio rispettare noi stessi e quindi gli altri.
L’autostima è un forte supporto psicologico che spesso nel corso della nostra crescita è stata in parte inibita da quella che chiamavano “timidezza”.
Se l’autostima è in disequilibrio allora è possibile che questo ci faccia vivere con alcuni “blocchi” nei confronti della serenità personale e disinibizione relazionale.
Due tipi di comportamenti reattivi si possono innescano a questo punto: la passività e l’aggressività; comportamenti che in entrambi i casi potrebbero risultare poco funzionali per la tua crescita personale e accettazione professionale.
Questa giornata ha l’obiettivo di aiutarti a comprendere meglio come dar vita a dinamiche relazionali più efficaci per percorrere, con maggior soddisfazione, la strada verso il tuo successo.

Programma:

Modulo 1 – Come si forma l’autostima
Modulo 2 – Differenze tra Sovrastima e Disistima
Modulo 3 – Ciò che è “vero” è anche “reale”?
Modulo 4 – Le emozioni: cosa sono, come si formano
Modulo 5 – Cos’è la timidezza, definizione e conseguenze comportamentali
Modulo 6 – Le 3 cause scatenanti del disequilibrio nell’autostima
Modulo 7 – L’assertività ad i suoi valori profondi
Modulo 8 – Le parole che formano il comportamento assertivo
Modulo 9 – Quali diritti garantisce la comunicazione assertiva
Modulo 10 – La leadership assertiva
Modulo 11 – Il “continum aggressivo – passivo”
Modulo 12 – Le regole dell’assertività