ll Corso si prefigge di fornire alle aziende gli strumenti per gestire, in conformità alla vigente legislazione ambientale, i rifiuti prodotti in azienda, per classificarli correttamente e per gestirne lo stoccaggio. Verranno approfonditi gli adempimenti previsti per la tracciabilità dei rifiuti e gli elementi chiave della rivoluzione digitale nel mondo dei rifiuti.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti gli operatori che gravitano nell’ambito della gestione a vario titolo di rifiuti e che possono essere chiamati alla corretta gestione in azienda dei rifiuti, compresi degli adempimenti documentali della tracciabilità dei rifiuti.
Programma
- Il contesto normativo in materia di gestione dei rifiuti: D.lgs. 152/06 s.m.i. – Parte IV;
- La classificazione dei rifiuti – Linee guida sulla classificazione dei rifiuti SNPA Ambiente;
- La responsabilità estesa del produttore;
- Principali adempimenti della gestione dei rifiuti previsti dal D.lgs. 152/06 (MUD, Registro di carico scarico, FIR, RENTRI);
- Il deposito temporaneo dei rifiuti: modalità operative e condizioni;
- L’Albo Nazionale Gestori Ambientali e i soggetti obbligati all’iscrizione;
- Le sanzioni in caso di errata gestione dei rifiuti.
Docente
Luisa Santon
Laureata in Scienze Ambientali all’Università Ca’ Foscari di Venezia, svolge attività di consulenza ambientale da più di 15 anni. Esperta in gestione rifiuti, emissioni in atmosfera, terre e rocce da scavo e scarichi idrici, UNI ISO 14001.
RICHIEDI UNA CONSULENZA
Vuoi richiedere una consulenza RENTRI alla Dott.ssa Santon? Scrivi a academy@leonardoambiente.com.