L’importanza dei controlli in campo ambientale è confermata dalla più recente legislazione ambientale, sia nazionale che unionale, attraverso la quale è stata posta in evidenza la complessità ed il valore strategico dei controlli, non più visti solo come mero strumento di repressione, bensì quale perfezionamento della regolamentazione amministrativa e del procedimento autorizzatorio.
Il corso permette di conoscere le modalità operative con cui i vari organi ispettivi conducono una ispezione ambientale.
Inoltre, fornisce gli strumenti per comprendere quando le condotte messe in atto dalle aziende possono determinare l’irrogazione di sanzioni sia di tipo amministrativo che penale.
Consente, infine, di approfondire la recente procedura di estinzione di alcuni reati penali ambientali di minore gravità, prevista dal legislatore nella Parte VI bis del TUA.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti. In particolare, potrebbe essere di rilevante interesse per gli operatori che sono chiamati a tenere sotto controllo la gestione ambientale aziendale.
Programma
- Cosa sono le ispezioni ambientali e chi può eseguirle
- Come vengono condotte le ispezioni ambientali
- Esiti ed atti conclusivi di un controllo
- Sanzioni amministrative e penali introduzione generale
- Le sanzioni amministrative e penali previste per scarichi, emissioni in atmosfera, gestione rifiuti e rumore
- La disciplina sanzionatoria introdotta dalla Parte VI bis del D.Lgs. 152/06 – tutti i passaggi e gli adempimenti che devono essere esperiti
- Come ottemperare alle prescrizioni impartite
Docenti
Valentina Crescenzi
Ingegnere per l’ambiente e il territorio con oltre 15 anni di esperienza, prevalentemente svolta a servizio di pubbliche amministrazioni in attività legate alle tematiche ambientali, con particolare riferimento alla gestione dei rifiuti (permitting ambientale degli impianti di recupero e smaltimento rifiuti) e alle bonifiche di siti contaminati (procedure operative ed amministrative, nonché controlli ambientali).
In particolare è:
- Collaboratore tecnico professionale presso ARPA Marche dal 2007, con competenze in ambito di valutazioni tecniche di impianti di recupero e smaltimento rifiuti (AIA, AU e procedure semplificate), valutazioni ambientali (VIA, VA, VP, VAS screening VAS), nonché di ispezioni sugli impianti e rilascio di pareri obbligatori e vincolanti su costruzione ed ampliamenti di cimiteri e verifica e controllo della gestione delle terre e rocce da scavo.
- Esperto senior PNRR presso la Regione Abruzzo dal 2022, per la semplificazione e l’accelerazione delle procedure amministrative sulla gestione rifiuti (AU ex art. 208 D.Lgs. 152/06 e AIA Parte Seconda del D.Lgs. 152/06) previste nel PNRR da parte del Dipartimento della funzione pubblica.
- Dal 2024 consulente presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in attività di supporto nella gestione delle procedure di bonifica dei Siti di Interesse Nazionale.
- Collaboratore ISPRA dal 2024 per indagini sui Rifiuti Accidentalmente Pescati dalle imbarcazioni a strascico su tutto il territorio nazionale.
- Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Leonardo Academy dal 2024 e docente in corsi di formazione in materia ambientale su legislazione, linee guida, normativa tecnica inerente alla componente rifiuti ed altre matrici ambientali.
Paolo Cecchetti
Amministratore unico della Società Ecoman-Ecological Management srl. Già esperto legale senior “Sogesid”. Consulente del MASE in passato
CURRICULUM VITAE: clicca qui.
RICHIEDI UNA CONSULENZA LEGALE AMBIENTALE
Vuoi richiedere una consulenza legale ambientale con l'Avv. Paolo Cecchetti? Scrivi a academy@leonardoambiente.com.