Il corso si pone l’obiettivo di analizzare in dettaglio la normativa prevista dal nuovo Decreto Ministeriale n° 127 del 28/06/2024, affiancando ad una parte teorica con nozioni ed approfondimenti giuridici, l’analisi di un caso studio al fine di rendere più comprensibile la disciplina.
Programma
Modulo 1 – Cenni sulla disciplina generale in materia di rifiuti
- Introduzione sulla normativa comunitaria e nazionale in materia di rifiuti;
- La nozione di rifiuto
- Introduzione sulla normativa comunitaria e nazionale in materia di rifiuti
- Adempimenti ed autorizzazioni
Modulo 2- Aspetti giuridici del Nuovo DM 127/2024
- Campo di applicazione
- Criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto
- Scopi specifici di utilizzabilitÃ
- Responsabilità del produttore
- Dichiarazione di conformitÃ
- Modalità prelievo e conservazione dei campioni
- Adeguamento delle autorizzazioni e delle comunicazioni
Modulo 3 – Analisi tecnica del Nuovo DM 127/2024
- Rifiuti ammissibili per la produzione di aggregato recuperato
- Verifiche sui rifiuti in ingresso
- Caratteristiche dell’aggregato recuperato
- Requisiti di qualità dell’aggregato recuperato e controlli
- Utilizzabilità dell’aggregato recuperato
- Norme tecniche e marcatura CE degli aggregati
Modulo 4 – Sintesi delle novità rispetto al DM 152/2022
Modulo 5 – Caso studio e adeguamento di una autorizzazione ex articolo 208 del d.lgs 152/2006
Docenti
Valentina Crescenzi
Ingegnere per l’ambiente e il territorio con oltre 15 anni di esperienza, prevalentemente svolta a servizio di pubbliche amministrazioni in attività legate alle tematiche ambientali, con particolare riferimento alla  gestione dei rifiuti (permitting ambientale degli impianti di recupero e smaltimento rifiuti) e alle bonifiche di siti contaminati (procedure operative ed amministrative, nonché controlli ambientali).
In particolare è:
- Collaboratore tecnico professionale presso ARPA Marche dal 2007, con competenze in ambito di valutazioni tecniche di impianti di recupero e smaltimento rifiuti (AIA, AU e procedure semplificate), valutazioni ambientali (VIA, VA, VP, VAS screening VAS), nonché di ispezioni sugli impianti e rilascio di pareri obbligatori e vincolanti su costruzione ed ampliamenti di cimiteri e verifica e controllo della gestione delle terre e rocce da scavo.
- Esperto senior PNRR presso la Regione Abruzzo dal 2022, per la semplificazione e l’accelerazione delle procedure amministrative sulla gestione rifiuti (AU ex art. 208 D.Lgs. 152/06 e AIA Parte Seconda del D.Lgs. 152/06) previste nel PNRR da parte del Dipartimento della funzione pubblica.
- Dal 2024 consulente presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in attività di supporto nella gestione delle  procedure di bonifica dei Siti di Interesse Nazionale.
- Collaboratore ISPRA dal 2024 per indagini sui Rifiuti Accidentalmente Pescati dalle imbarcazioni a strascico su tutto il territorio nazionale.
- Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Leonardo Academy dal 2024 e docente in corsi di formazione in materia ambientale su legislazione, linee guida, normativa tecnica inerente alla componente rifiuti ed altre matrici ambientali.
Raffaella Evangelista
Ingegnere ambientale con 20 anni di esperienza, di cui oltre 15 in attività di assistenza alla pubblica amministrazione nella stesura di atti, pratiche e analisi di progetti, valutazione di piani e programmi, fornendo e implementando informazioni, pareri o soluzioni anche attraverso elaborazioni tecniche specialistiche in materia di sviluppo sostenibile ed economia circolare.
Ha maturato esperienze in attività di consulenza specialistica presso: il Ministero della Transizione ecologica, il Centro Nazionale Rifiuti di ISPRA, la Direzione ambiente della Regione Abruzzo e l’Agenzia regionale per la tutela ambientale della Regione Abruzzo.
CURRICULUM VITAE: clicca qui.