Le emissioni odorigene di impianti e attività

Il corso, ha l’obiettivo di fornire un quadro sintetico ma esaustivo delle procedure istruttorie previste dal nuovo Decreto direttoriale Min Ambiente n. 309 del 28/06/2023, anticipato da una introduzione normativa e sulla problematica dell’impatto olfattivo, tematica attuale e in fase di evoluzione nonché molto percepita da parte della popolazione presente nel territorio marchigiano, e seguito da un approfondimento su un caso di studio reale.

Gli argomenti verranno esposti da un tecnico ARPAM, che nella propria attività ordinaria effettua valutazioni sugli impatti emissivi ed odorigeni delle attività industriali, e avrà un taglio pratico e poco teorico con soli cenni agli allegati tecnici del decreto, al fine di illustrare l’approccio istruttorio cui andranno incontro gli attori coinvolti nelle pratiche amministrative autorizzative (nuove, rinnovi, riesami, ecc.) relative ad impianti e attività aventi un potenziale impatto odorigeno.

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a addetti e responsabili HSE (o in generale personale operante all’interno delle attività
industriali che si occupa della gestione degli effetti ambientali dell’attività), personale operante nelle pubbliche amministrazioni competenti al rilascio delle autorizzazioni ambientali, personale degli uffici tecnici dei comuni e consulenti ambientali.

Programma

  • Modulo 1 – Valutazioni sugli impatti emissivi ed odorigeni delle attività industriali
  • Modulo 2 – Procedure istruttorie previste dal nuovo Decreto direttoriale Min Ambiente n. 309 del 28/06/2023

Docente

Simone Di Giovanni

Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio, esperto di valutazioni e autorizzazioni ambientali, ispettore ambientale, ispettore AIA. Svolge dal 2016 anni attività tecnica nel settore ambientale, prima come consulente per le attività industriali e dal 2018 come tecnico specializzato in ispezioni e valutazioni ambientali presso Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche (ARPAM).

Dal 2018 Ispettore A.I.A. regionali e nazionali; dal 2020 è referente per le valutazioni A.R.P.A.M. nei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale V.I.A. e Autorizzazione Integrata Ambientale A.I.A. per la Provincia di Ancona; dal 2022 Ufficiale di Polizia Giudiziaria e membro sostitutivo di ARPA Marche del Comitato Tecnico Regionale Marche C.T.R. (D.Lgs. n.105/2015 Rischio Incidenti Rilevanti).

Inoltre dal 2022 docente in corsi di formazione in materia ambientale (legislazione e prassi, normativa tecnica e sua applicabilità).

Se sei un'azienda, contattaci.

x

Nome e cognome(Obbligatorio)

IL CORSO INCLUDE

  • 4 Lezioni
  • 1 ora e 30 minuti
  • On demand
  • Visibile su tutti i dispositivi
  • Attestato di partecipazione